Offerta didattica
Il MUSLI propone due percorsi di visita, entrambi guidati:
• Il Percorso Scuola permette di conoscere la realtà scolastica di fine ’800 e inizio ’900, attraverso la ricostruzione di aule con arredi originali, libri, giochi e materiali didattici
Costo: 5,00 € (comprensivo di visita guidata). Durata: 1 h.
• Il Percorso Libro è un itinerario alla scoperta della letteratura per l’infanzia, tra libri pop up, preziose edizioni storiche e postazioni multimediali interattive.
Costo: 5,00 € (comprensivo di visita guidata). Durata: 1 h.
Accanto ai due itinerari museali, il MUSLI offre una serie di laboratori didattici, che permettono di rielaborare in modo creativo gli stimoli raccolti durante la visita.

Le proposte didattiche per le scuole sono divise nelle seguenti aree tematiche:
• La Scuola di Ieri
Laboratori che analizzano l’evoluzione dei metodi scolastici dalla fine del ’700 alla metà del ’900
• Leggere, Scrivere e Fare di Conto
Lezioni di bella scrittura, lavori donneschi, grammatica, aritmetica, mitologia e musica all’insegna del gioco
• La Letteratura per Ragazzi
Laboratori alla scoperta di fiabe, favole e dei personaggi più amati della letteratura per l’infanzia
• La Fabbrica del Libro & i Pop-Up
Attività dedicate all’analisi del libro, della stampa, delle illustrazioni e delle animazioni pop-up
• Itinerari sul Territorio
Passeggiate culturali alla scoperta dei luoghi e dei personaggi legati ai temi della collezione museale.
Il MUSLI è inoltre disponibile per studiare insieme a voi altri percorsi attinenti ai temi del libro per l’infanzia e della storia della scuola.
Sono previsti pacchetti agevolati nel caso di prenotazioni comprendenti più attività.
Per gruppi e scolaresche è richiesta la prenotazione, con possibilità di concordare fasce orarie alternative rispetto al consueto orario di apertura del museo.
Si ricorda che il MUSLI è solo parzialmente agibile a utenti con disabilità motoria.
Le nostre offerte didattiche sono rivolte a scolaresche e gruppi. Per le famiglie e i visitatori singoli, oltre al laboratorio “Scriviamo in bella” che si può svolgere ogni domenica, organizziamo regolarmente incontri e giornate di gioco in cui proponiamo attività creative e divertenti legate alle tematiche del museo.
Per ogni informazione relativa a queste giornate di apertura straordinaria consultare la sezione “Eventi” del sito.
Informazioni e prenotazioni tutte le mattine dalle 9.00 alle 13.00
email: didattica@fondazionetancredidibarolo.com
tel.: 011 197 84 944
I nostri laboratori:
Carlo Tancredi Di Barolo: l’educazione del giovane Marchese
Il laboratorio consiste in una drammatizzazione condotta da un giovane attore e ambientata in modo suggestivo in uno studiolo dell’antico Palazzo Barolo, con caminetto e affreschi di fine Seicento.
La scuola dei figli del popolo
Il laboratorio è dedicato al tema dell’istruzione popolare in Piemonte prima dell’Unita d’Italia, in collegamento al ruolo educativo dei Marchesi di Barolo.
Torino ai tempi di Cuore: la scuola ieri e oggi
I partecipanti saranno invitati a rivivere la ritualità scolastica del tempo e a lavorare con vari supporti didattici del periodo.
Il Primo Giorno di Scuola in 150 anni di storia d’Italia
Il laboratorio si presenta come una drammatizzazione attiva e coinvolgente del primo giorno di scuola visto dalla parte degli insegnanti.
A come… Abbecedario!
Partendo dal fondo librario del Fondazione Tancredi di Barolo, i bambini verranno accompagnati alla scoperta del primo libro di lettura per eccellenza: l’Abbecedario.
Scriviamo in bella!
Il laboratorio propone una tipica “lezione di buona scrittura” in una suggestiva aula del primo ’900. Seduti su banchi d’epoca, tra pennini, calamai, inchiostro e carta assorbente, i ragazzi si trasformeranno in perfetti alunni del passato.
L’Isola della Grammatica
Il laboratorio, ispirato alla didattica di fine ’800, propone un ripasso giocoso della Grammatica e consente ai partecipanti di affrontare in modo divertente la morfologia, la sintassi e l’ortografia… senza mai nominarle.
Il paese del calcolo
L’attività mira a far riscoprire conte e filastrocche, abachi e pallottolieri, libri e giochi del passato per apprendere l’aritmetica divertendosi.
Lezioni d’Ago e di Forbice
Come mai le nostre bisnonne erano ben più abili di noi nel maneggiare l’ago, i ferri e l’uncinetto?
GiocoSuonoImparo
Il laboratorio, strutturato in due incontri, si ispira alla didattica di fine Ottocento e al suo modo di insegnare la musica attraverso metodi fantasiosi e creativi.
Dei ed eroi a Palazzo Barolo
Visita mirata degli appartamenti storici, con piantine d’orientamento e schede illustrative, e un momento finale di verifica, dove i partecipanti si sfideranno in una gara di abilità nel riconoscere gli dei e gli eroi raffigurati negli apparati decorativi di Palazzo.
Le Mille e una Cenerentola
Il laboratorio propone di ascoltare le due versioni più celebri della fiaba, accompagnate dalle immagini degli illustratori che hanno contribuito a fissare in tutti noi l’immagine di Cenerentola.
La morale della Favola
Il laboratorio presenta alcune delle favole più celebri in versione originale e in riscritture moderne e consente di confrontare le diverse conclusioni e morali con l’aiuto di drammatizzazioni, giochi e letture a più voci.
Gli animali di Pinocchio
Il laboratorio è destinato alla scuola materna e mira a far conoscere ai bambini una celebre storia attraverso le immagini di grandi illustratori, avvicinandoli a un mondo ad essi particolarmente gradito, quello della vita e della rappresentazione degli animali.
Pinocchio in classe
Il laboratorio ripercorre gli episodi delle avventure di Pinocchio in cui il burattino collodiano compare come scolaro, per ricostruire le caratteristiche e le usanze della scuola in Toscana negli anni Ottanta dell’Ottocento.
Il cavaliere inesistente
Il laboratorio si articola in più momenti – dalla presentazione di una breve storia dei cavalieri, all’illustrazione di come sono strutturati gli stemmi araldici – e si conclude con la realizzazione da parte di ogni partecipante di uno stemma personale, creato secondo le regole antiche.
English Fairytales – Percorso didattico in lingua inglese
Visita tematica e laboratorio in inglese di approccio interdisciplinare per l’apprendimento della lingua attraverso le fiabe illustrate a fine Ottocento da Walter Crane.
CreaLibro
Attraverso una lezione di approfondimento i partecipanti potranno scoprire l’affascinante universo del libro, allo scopo di riflettere sul suo carattere multiforme e sulle parti che lo compongono.
Un tipografo a Palazzo: fiabe sotto torchio
L’attività prevede di avvicinare i partecipanti alla storia della tipografia e delle diverse tecniche di stampa grazie alla visita nei locali del Museo dedicati alla Tipografia Editrice Eredi Botta.
Figuriamoci
Il laboratorio si svolge presso la Biblioteca Fantastica del Museo e prende le mosse da una lettura animata tratta da un libro per l’infanzia presente al MUSLI.
Leggere le immagini
La lettura iconografica permette di accedere ad un livello di interpretazione più profondo e scoprire cosa si nasconde all’interno di un’illustrazione.
Taglia e ritaglia
A partire dall’osservazione delle diverse tipologie di carte e cartoncini nei libri conservati nelle sale del Museo, i partecipanti avranno la possibilità di piegare, tagliare, incollare e decorare dei piccoli libri a fogli staccati, che potranno poi essere assemblati con materiali diversi.
Harlequinade: una magia fai-da-te
L’attività mira a far scoprire il mondo originale e affascinante dei libri pop-up dove la lettura si intreccia al gioco e dove il libro diventa un oggetto da manipolare… e addirittura da costruire con le proprie mani!
Eppur si muove!!!
Il laboratorio mira a far scoprire i vari tipi di animazioni ottenute mediante soluzioni di paper engineering e gli esemplari più antichi conservati dal museo.
Itinerari Deamicisiani – Percorso sul territorio
Il percorso si snoda nel cuore della città, tra piazza Solferino e piazza Statuto, nelle zone in cui si concentrano gli anni di vita torinese di De Amicis e l’anno scolastico narrato nel libro Cuore.
Tutti i figli dei Marchesi – Itinerario sul territorio
Articolato come laboratorio itinerante, questo percorso consente di scoprire tre diversi musei, che custodiscono il segreto delle istituzioni educative create dai marchesi di Barolo, e il paesaggio culturale ad essi circostante.