Cinema e fiaba a inizio Novecento
L’analisi della fiaba La Bella addormentata nel bosco offre un efficace punto di partenza per un confronto sulle contaminazioni tra il repertorio letterario e il cinema di inizio Novecento.
L’origine di questa fiaba classica si perde nella notte dei tempi e arriva ai giorni nostri in tante versioni differenti: dalle più celebri di Charles Perrault e dei fratelli Grimm, alla versione illustrata da Walter Crane e a quella meno nota di Lucien Métivet.
Il percorso è articolato in più incontri: presso il mondo incantato del MUSLI i partecipanti potranno scoprire i più celebri adattamenti di questa fiaba a partire dalle illustrazioni delle edizioni storiche, per comprendere il lungo viaggio dei personaggi dal libro allo schermo, passando attraverso i teatri d’ombre e i libri animati di inizio secolo. Presso il Museo del Cinema i partecipanti potranno scoprire alcune rare opere cinematografiche conservate e restaurate dal Museo, tra cui la preziosa versione del 1908 di La Belle au bois dormant.
Per l’attività presso il Museo del Cinema rivolgersi ai Servizi Educativi: aimar@museocinema.it
Destinatari: scuole primarie e secondarie di I e II grado
Durata: 2 ore presso il MUSLI
Costo: € 7 a partecipante per l’incontro al MUSLI