Il paese del calcolo
Il laboratorio è dedicato all’aritmetica e si ispira ai giochi didattici e ai libri illustrati che a fine Ottocento venivano utilizzati per insegnare la materia in modo giocoso.
Oggi (come ieri) molti bambini hanno una percezione negativa di questa disciplina, che spesso è fonte di ansia e paura… tuttavia – se presentata giocosamente – l’aritmetica non solo non fa paura ma può essere anche divertente.
L’attività mira a far riscoprire conte e filastrocche, abachi e pallottolieri, libri e giochi del passato per apprendere l’aritmetica divertendosi. I partecipanti si trasformeranno in numeri arabi e romani, faranno giochi magici con la tavola pitagorica e le quattro operazioni, per diventare infine unità di misura del sistema metrico decimale.
Per gli insegnanti è prevista una Guida che, attraverso i materiali presenti nel Museo, ripercorre cent’anni di programmi, manuali, sussidi didattici e problemi relativi all’insegnamento dell’ aritmetica nella scuola italiana, dall’Unità agli anni ’50, e mostra esempi di interessanti libri di aritmetica giocosa italiani e stranieri del passato.
Destinatari: scuole primarie (classi IV e V), secondarie di I e II grado (Liceo delle Scienze Umane).
Durata: 1 ora
Costo: € 5 a partecipante
