Lo Specchio delle Meraviglie

Home / Progetti e Ricerche / Lo Specchio delle Meraviglie

Le immagini di Alice nel suo secondo viaggio

A seguito dei 150 anni della prima apparizione in Italia del personaggio di Alice (1872-2022), e in collegamento con la XXXV edizione del Salone del Libro di Torino, che nel 2023 ha omaggiato l’universo meraviglioso di Lewis Carroll, la Fondazione Tancredi di Barolo ha sviluppato un progetto di ricerca ed espositivo sulle edizioni storiche del volume Alice attraverso lo specchio, la cui prima edizione è stata stampata a Londra da MacMillan nel 1872, con le illustrazioni di John Tenniel.

Le attività di ricerca hanno consentito di ricostruire la storia editoriale dell’opera in Italia, analizzando puntualmente, anche grazie al reperimento di materiali inediti qui conservati, non solo le edizioni italiane comparse tra il 1913 e gli anni ’70 del Novecento, ma anche le prime traduzioni storiche mondiali. I risultati delle ricerche sono confluiti nella pubblicazione Lo specchio delle Meraviglie. Le immagini di Alice nel suo secondo viaggio, a cura di Pompeo Vagliani. Ai dati storici e al ricco apparato iconografico il volume affianca approfondimenti tematici e la riproduzione completa delle tavole realizzate da Piero Bernardini per l’edizione Ofiria del 1951 e conservate presso l’Archivio della Fondazione.

Accanto alla pubblicazione, è stata allestita anche la mostra “Lo specchio delle Meraviglie. Le immagini di Alice nel suo secondo viaggio“, inaugurata al Percorso Libro del MUSLI il 18 maggio 2023, nell’ambito del programma OFF del Salone del Libro. L’esposizione – accanto al materiale bibliografico e grafico della Fondazione – presenta anche una sezione dedicata ai libri animati a tema Alice, ed è accompagnata da alcune illustrazioni degli artisti contemporanei Giovanni Robustelli e Giancarlo Montelli.

La Fondazione ha inoltre collaborato con il Salone per l’allestimento dell’area Bookstock, fornendo il materiale iconografico tratto dalle edizioni storiche di Alice attraverso lo specchio conservate presso la Biblioteca.