Organi della Fondazione

Home / Amministrazione Trasparente / Organi della Fondazione

Sono Organi della Fondazione Tancredi di Barolo:

➢ il Consiglio di Amministrazione, di cui sono membri:
– due esponenti della famiglia Vagliani, co-fondatrice della Fondazione insieme all’Opera Barolo: Pompeo VAGLIANI e Alma BASSIGNANA;
– due esponenti dell’Opera Barolo: Andrea ANGELI e Dimitri BRUNETTI (nominati nel 2020);
– un rappresentante della Città di Torino:  in attesa di nomina;
– due rappresentanti dell’Università di Torino: Clara ALLASIA (nominata nel 2020) e Maria Cristina MORANDINI (nominata nel 2022).

I Consiglieri diversi dai co-fondatori rimangono in carica tre anni.

➢ il Presidente: Pompeo VAGLIANI (curriculum)

➢ il Collegio dei Revisori dei Conti:
Pierluigi FOGLIA

Alberto MATTIELLO

Maura VERCELLIO

Tutte le cariche sono a titolo gratuito.

➢ il Comitato Scientifico:
Paolo BIANCHINI – professore associato di Storia della pedagogia presso l’Università di Torino, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione
Pino BOERO – già professore ordinario di Letteratura per l’infanzia e Pedagogia della lettura presso l’Università di Genova, Dipartimento di Scienze della Formazione

Giorgio CHIOSSO – professore emerito di Pedagogia generale e Storia dell’educazione presso l’Università di Torino, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione
Piergiorgio DRAGONE – già docente di Storia dell’arte presso l’Università di Torino
Simone LATTES – direttore della casa editrice Lattes, compositore e direttore d’orchestra
Mariarosa MASOERO – già professore ordinario di Letteratura italiana presso l’Università di Torino, Dipartimento di Studi Umanistici
Mariangela MOSCA – già docente di Letteratura inglese presso l’Università di Torino, Dipartimento di Lingue e Letterature straniere
Luciana PASINO – specialista di Letteratura per l’infanzia e storia della scuola

Ne fanno parte di diritto il Presidente e i rappresentanti nominati dall’Università di Torino:
Clara ALLASIA – pro
fessore associato di Letteratura Italiana contemporanea presso l’Università di Torino, Dipartimento di Studi Umanistici

Maria Cristina MORANDINI – professore ordinario di Storia della Pedagogia presso l’Università di Torino, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione

Gli attuali membri del Comitato Scientifico sono stati nominati nel 2017; le nomine hanno una durata di 5 anni.

Per il Centro Studi Pop-App sono stati nominati a dicembre 2020:

Lodovica BRAIDA – professore ordinario di Storia del libro presso l’Università di Milano e presidente del Centro APICE, Milano
Dimitri BRUNETTI – ricercatore in Archivistica, bibliografia e biblioteconomia presso l’Università di Udine
Gianfranco CRUPI – professore associato di Archivistica, bibliografia e biblioteconomia presso Sapienza Università di Roma
Massimo MISSIROLI – pop up designer

Tutte le cariche sono a titolo gratuito.


Dati pubblicati in riferimento agli obblighi di trasparenza previsti dalla legge n. 124/2017.

Le dichiarazioni ai sensi dell’art. 15 (“Obblighi di pubblicazione concernenti i titolari di incarichi dirigenziali e di collaborazione o consulenza”) del D. lgs n. 33/2013, novellato dal D.lgs n. 97/2016, non vengono prodotte in quanto la Fondazione Tancredi di Barolo è un ente privato non assimilabile ad amministrazione pubblica.

Aggiornati al 05/05/2022